Il mercato degli immobili di prestigio sembra sempre più fiorente ed offre ottime opportunità di guadagno a chi desidera investire nel ‘mattone’. Comprare una casa, una villa o un appartamento appare, ancora oggi, una scelta prudente e sicura: gli edifici sono meno soggetti a svalutazioni e fluttuazioni economiche, specialmente quando si parla di immobili di lusso, ovvero di soluzioni dal particolare valore.

Cosa si intende con immobili di prestigio?

Con questa definizione, si fa riferimento a quegli edifici che, per le caratteristiche strutturali, per le dimensioni, ma anche per la posizione e la storia, acquistano un valore molto più elevato del comune. Ad esempio, tra gli immobili di prestigio, possiamo citare le ville di nuova edificazione (come le residenze dei VIP), ma anche i grandi appartamenti ubicati nei centri storici di Roma, Venezia, Milano o Firenze.

Tuttavia, tra gli immobili di prestigio più ambiti, troviamo anche edifici più antichi, forse meno sfarzosi ma non per questo di minor valore: i casali rustici della Toscana, ad esempio, costituiscono una categoria molto richiesta, per lo stile caratteristico e per la posizione assolutamente privilegiata, oltre che per la versatilità nell’utilizzo.

Gli immobili di prestigio, infatti, non sono soltanto abitazioni, ma anche edifici trasformabili in strutture ricettive  di lusso. La Toscana, meta molto esclusiva per le vacanze, è ricca di antichi casali e ville che, con piccoli accorgimenti, si trasformano  in elegantissimi residence, case vacanza, ma anche in agriturismi o alberghi.

Quali sono le caratteristiche tipiche degli immobili di prestigio?

  • La metratura, in quanto un edificio di grandi dimensioni è, certamente, più appetibile dal punto di vista economico;
  • La posizione, sia per gli immobili posti al centro delle grandi città italiane, sia per quelli situati nelle località marittime, di campagna o montagna più rinomate.
  • La storia, poiché una residenza dell’Ottocento, o addirittura più antica, acquista un valore storico che accresce il suo prezzo sul mercato.

Come possiamo notare, le ville e i casali in Toscana presentano tutte le caratteristiche proprie degli immobili di prestigio, ed è proprio per questo che, oggi, sono così richiesti sia dagli investitori italiani in cerca di opportunità di business, sia dagli stranieri, dai politici, dagli sportivi e dai VIP che desiderano una residenza per le proprie vacanze .

A chi rivolgersi per conoscere le migliori proposte? Alla società Pagus S.R.L, attiva sul territorio di Cortona e nella provincia di Arezzo, con le sue esclusive offerte immobiliari  relative sia alla vendita che alla locazione di immobili di prestigio per ogni esigenza.