In Italia, più che in altri paesi, non si può non prendere in considerazione l’aspetto culinario dei vari luoghi che si visitano o nei quali si sta pensando di trasferirsi. La cucina toscana ha prodotto specialità famose nel mondo. Qualora stesse considerando l’idea di acquistare uno dei nostri magnifici casali antichi o di passare qualche giorno in uno dei nostri prestigiosi immobili, abbiamo pensato potesse essere utile elencare i piatti tipici toscani ai quali, chi vive in Toscana, non può proprio rinunciare.
Il Cacciucco
Il giorno che si decide di andare sulle meravigliose coste Toscane, partendo da uno dei nostri meravigliosi casali di collina in vendita, con una bella passeggiata in macchina, attraversando valli e colline incantate, si può raggiungere le zone di Livorno e Viareggio: la patria del Cacciucco.
Il Cacciucco è una zuppa di pesce tipica della cucina toscana. E’ uno dei piatti toscani più interessanti.
La ricetta tradizionale originaria prevedeva un tipo di pesce per ogni “c” nel nome, quindi ben 5. Nel tempo il Cacciucco si è evoluto fino ad includere sino a 13 specie di pesci diverse.
Le Pappardelle e la Selvaggina
La selvaggina, signora della cucina rustica, circonderà il vostro soggiornare in Toscana. Cinghiali, conigli selvatici, tutti animali tipici delle colline toscane e che perfettamente si abbinano a quelle che sono le vere regine dei primi della cucina tipica di questa regione: le pappardelle.
Non solo pasta però. La selvaggina permette di preparare vere e proprie unicità quali il salame di lepre o il prosciutto di cinghiale.
Il Lardo di Colonnata
A proposito di prodotti tipici e specialità toscane lavorati ad opera d’arte, una vera prelibatezza famosa in tutto il mondo, è il Lardo di Colonnata. Vivere in Toscana vi regalerà diversi vantaggi. Uno di questi è sicuramente la possibilità di andare a mangiare questo capolavoro proprio a Colonnata, nella località dove nasce. La carne del maiale viene finemente lavorata e portata ad un livello di bontà quasi extrasensoriale. Fettine finissime appoggiate su un pane leggermente tostato vi regaleranno un gusto raffinato, delicato ed indimenticabile.
Il Tonno del Chianti
In questo piatto tipico davvero c’è tutta la tradizione toscana. Storia, necessità e genio si fondono e danno vita ad un piatto unico: il Tonno del Chianti. Una vera sorpresa forse, in quanto questa zona è rinomata per gli squisiti vini. Molto vicina ai nostri immobili di prestigio, quindi facilmente raggiungibile, questa specialità nasce dalla necessità di mantenere le carni prima che si rovinassero: la carne del maialino da latte, cotta a lungo in un vino bianco e alloro, viene tagliata a pezzetti ed immessa in contenitori di vetro riempiti d’olio d’oliva. Questa procedura porta la carne a divenire morbidissima e ad acquisire un leggero profumo di tonno, dal quale il nome.
La Bistecca alla fiorentina
Per quanto si cerchi di spaziare e presentare novità, non ci si può permettere il lusso, descrivendo le più caratteristiche pietanze toscane, di non nominare la bistecca alla fiorentina. Qui non si parla di un piatto, ma del piatto per antonomasia. Cotta alla brace, può considerarsi “alla fiorentina” solo una bistecca che superi i 450 grammi di peso. Come tutte le ricette tradizionali toscane ha un modo ed uno soltanto per essere preparata e presentata. Ogni richiesta di modifica verrà considerata quasi un’offesa. Quindi, per favore, adeguatevi in questo caso, anche perchè… è un dolce adeguarsi!