Sempre più persone hanno deciso, negli ultimi decenni, di investire in ambito immobiliare. Tra le località che offrono maggiori opportunità in termini economici, vi è certamente la Toscana che, con i suoi casali e le sue antiche ville di campagna, attira un enorme numero di turisti e si presta a varie tipologie di operazioni commerciali.

Tuttavia, tra i numerosi acquirenti dei casali in Toscana, vi è anche chi ha scelto di trasferirsi proprio tra i caratteristici borghi e le grandi distese rurali. Il motivo? Sicuramente una vita più sana, lontana dai ritmi frenetici e dall’inquinamento delle metropoli italiane ed europee, a contatto con la natura e con le tradizioni del posto.

Per immergersi pienamente nella vita della Regione, è necessario, innanzitutto, scegliere la residenza giusta: rustici e casali si prestano molto bene ad una simile scelta di vita, poiché conservano ancora, sia nello stile che nelle caratteristiche strutturali, quasi tutti gli aspetti tipici delle classiche abitazioni di campagna dei secoli passati.

Non è un caso che, tra le tante persone che hanno acquistato ville o casali in Toscana, imperversi uno stile di ristrutturazione e arredamento quanto più ‘tradizionale’, che mantenga intatto il valore degli immobili e si integri alla perfezione nel paesaggio rurale: pietra naturale, ferro battuto, elementi tipici quali camini e mobili in legno massello, soffitti con travi a vista, rivestimenti ecologici, infissi in legno di qualità, ecc..

Rispetto allo stile moderno, infatti, l’arredamento rustico si adatta ben più alla vita nei casali della Toscana: gli appassionati del vintage possono rivolgersi ai rinomati negozi di antiquariato, oppure fare un giro tra le piccole botteghe artigianali del luogo, per trovare pezzi più unici che rari o realizzarne di nuovi, con misure e dettagli ad hoc.

La sala da pranzo, spesso un unico ambiente con la cucina, è il luogo principale degli antichi casali della Toscana: uno spazio luminoso, arredato in stile rustico, con un grande tavolo per consumare in compagnia le specialità tipiche della zona. La cura dei dettagli, in questi casi, è importante, utilizzando stoviglie lavorate e dipinte a mano, utensili d’epoca ed accessori in legno: tutti aspetti che contribuiscono a rendere ancora più speciale ed accogliente l’atmosfera della casa, con un tocco sempre originale.

Tuttavia, per chi ha scelto di abitare negli splendidi casali della Toscana, la modernità non è affatto preclusa, bensì si integra in un contesto a metà tra passato e presente: tecnologie ultra-avanzate, come gli impianti di videosorveglianza o di domotica, possono essere accostate ad un’estetica che rimanda al classico stile rustico toscano.

Nella provincia di Arezzo, ed in particolare nell’area di Cortona, si trovano tante opportunità di investimento: casali, ma anche ville e rustici da trasformare a proprio piacimento che, arredati con gusto e cura dei dettagli, acquistano ancora più valore.

Per scoprire le offerte immobiliari  più esclusive e vantaggiose, visitate il sito della società Pagus S.R.L, specializzata nella ristrutturazione e nella compravendita di immobili di prestigio, con particolare riferimento alle ville ed ai casali in Toscana.